Uscita A07 - Fine Stagione 2017 - 26 Novembre - Aicurzio - 85 Km - partenza ore 08,30

Uscite 2017
Aicurzio
  26 Novembre 2017 08:30 - 12:00

  Bussero


Uscita nr. A06 – Post Stagione - 26 Novembre – Aicurzio - Km 85 – partenza ore 8,30


Bussero, Pessano con Bornago, Gessate, Masate, Trezzano Rosa, Grezzago, Trezzo d'Adda, Capriate San Gervasio, Bottanuco, Suisio, Medolago, Terno d'Isola, Sotto il Monte, Carvico, Villa d'Adda, Odiago, Cisano Bergamasco, Brivio, Arlate, Santuario Madonna del Bosco (salita), Cassina Fra Martino, Sartirana, Merate, Brugarolo, Ronco Briantino, Bernareggio, Aicurzio, Bellusco, Ornago, Cavenago, Cambiago,Torrazza di Cambiago, Caponago, Pessano con Bornago, Bussero.

Indice di difficoltà - Medio basso - a parte lo strappo del Santuario di Madonna del Bosco incontreremo solo cavalcavia.


Note di carattere storico-geografico:

È un piccolo borgo brianzolo posto a 235 metri di altitudine con viuzze strette. Insieme ad altri comuni limitrofi fa parte del Parco Rio Vallone ed è circondato dal Bosco di Campegorino, composto da robinie, castagni e sambuchi. Da visitare il Santuario di Campegorino (un tempo "Campo Pecorino" poiché zona ove pascolavano le greggi) del 1700 al cui interno è conservato il crocifisso taumaturgico trovato nello stesso punto ove ora sorge il Santuario; la leggenda di Campegorino narra che quando Aicurzio fu attaccata dagli spagnoli apparve nel punto dove sorge il santuario (fuori dal paese) un'armata celeste che fece scappare gli assalitori, e in questo modo Aicurzio si salvò. La leggenda ha anche un'altra versione: gli eserciti a fronteggiarsi nei pressi di Campegorino sarebbero stati quello francese e quello austriaco, nel periodo delle guerre di successione al dominio spagnolo in Italia. La conclusione della leggenda tuttavia è la medesima[4].

La presenza degli Umiliati, con una loro "Domus", in prossimità della chiesa parrocchiale e di Ordini religiosi cavallereschi; la frazione di "La Commenda" e di "Castelnegrino", ex insediamenti templari dipendenti dalla precettoria milanese di Santa Croce e Santa Maria del Tempio, vennero costruiti dal primo Magister Templi di lingua italiana. Frà Dalmazio da Verzario fece erigere, su di un'antica via consolare nella prima metà del XII secolo, l'hospitale che è poi passato (alla soppressione dell'Ordine dei "Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone") dai cosiddetti Cavalieri Templari, ai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi e di Malta, che per oltre mezzo millennio ne hanno mantenuto la proprietà sino alla soppressione napoleonica. Numerosi le gesta di nobili famiglie di alto lignaggio fra cui i Paravicini, Rogorini e Malacrida. Aicurzio fu annesso a Bellusco ai tempi di Napoleone e poi a Bernareggio ai tempi di Garibaldi.




 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uscita N°
A07
Distanza Km
85
Livello Difficoltà
Medio
Luogo
20886 Aicurzio MB
Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 26 Novembre 2017 08:30 - 12:00
  • 26 Novembre 2017 08:30

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline