MTB 04 – 23 Dicembre - Km 55 – Giro dei Parchi a Nord-Ovest - partenza ore 9,00

Uscite 2018
Parco_Nord
  23 Dicembre 2018 09:00 - 12:00

  Bussero - Largo Papa Giovanni III°  |  Sesto San Giovanni,Bresso, Italia


Domenica prossima saremo decisamente in clima natalizio e sostenuti ancora da una mattina di tempo ideale per pedalare in MTB a farci un giro senza però prernderci troppo sul serio, lo faremo a partire da Domenica 30. Usciamo tranquilli a partire dalle 9,00 lungo un itinerario che ormai è conosciuto, non mancheremo di fare qualche giro a chiodo sulla pista del velodromo tanto per non perdere l'abitudine.Per chi farà parte del gruppo sarà anche l'occasione per scambiarci gli auguri.

MTB 04 – 23 Dicembre - Km 55 – Giro dei Parchi a Nord-Ovest - partenza ore 9,00.

     Bussero, Cassina de’ Pecchi alzaia naviglio Martesana, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone, Cologno Monzese, Milano via Padova e via Adriano, Sesto San Giovanni viale Edison, Milano Hangar Bicocca, viale Sarca, Parco Nord e velodromo Colnago, Sesto San Giovanni viale Italia, San Maurizio al Lambro parco della media valle del Lambro, Brugherio e parco Increa, Cernusco sul Naviglio alzaia Naviglio Martesana, Cassina de’ Pecchi, Bussero. Dislivello 150 metri.

Indice didifficoltà - Medio Basso
--------------------------------------
-------------------------------------- 

Notizie di cafattere storico-geografico

A - Il Parco Nord Milano è un parco periurbano metropolitano (circa 640 ettari) situato nella periferia nord di Milano.Classificato come regionale, si estende tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni. Il Consorzio che gestisce l'area ha in quest'ultimo comune la sua sede legale, nella Cascina Centro Parco, cui si accede però da Bresso.
Il Parco Nord Milano è stato realizzato inizialmente sulle aree dismesse, subito dopo la guerra, della Breda Aeronautica.La sua ideazione risale alla fine degli anni sessanta e nel 1970 è classificato da un decreto prefettizio come "parco di interesse pubblico", ma è solo nel 1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale. I primi interventi di riforestazione furono avviati a partire dal 1983 e furono realizzati grazie all'attività dell'Azienda Regionale delle Foreste della Regione Lombardia, sotto la guida di Paolo Lassini. La sua gestione è affidata a un Ente pubblico composto dai sei comuni intorno al parco e dalla Città Metropolitana di Milano. Il parco sorge in un contesto tra i più densamente urbanizzati d'Europa, caratterizzato dalla presenza di storiche fabbriche (oggi quasi del tutto scomparse a seguito della de-industrializzazione) e grandi quartieri edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord di Milano al suo hinterland senza alcun disegno urbanistico. Grazie all'istituzione del parco, i residui appezzamenti agricoli riusciti a scampare dalla cementificazione e condannati a scomparire in breve tempo, sono stati invece in parte bonificati, rinverditi e attrezzati per l'uso pubblico; in parte sono rimasti intatti, a testimonianza delle profonde modificazioni subite dal territorio. Tra il 1993 e il 1998 oltre all'espansione delle aree interessate agli interventi, bisognava considerare anche la manutenzione continua delle aree già sistemate: gli sfalci delle radure, i primi diradamenti forestali, l'impianto di arbusti nuovi nel sottobosco.

B - Il parco Increa è un'area verde nella parte sud-orientale del comune di Brugherio all'interno della ex cava Increa, dalla quale prende il nome. Fa parte del Parco Est delle Cave, al confine con il comune di Cernusco sul Naviglio e a stretto contatto, a nord e ad ovest, con la tangenziale Est. Si estende su una superficie di circa 33 ettari[1].
All'interno del parco si trova un lago artificiale che occupa quasi la metà della sua superficie. Altri elementi caratteristici sono: il roccolo composto dai tigli recuperati dal rifacimento di via Manara, i tre platani monumentali che si trovano nell'area a nord del parco e, affacciata sul laghetto, la panchina in plastica riciclata più lunga d'Italia[1].Ospita eventi di carattere sportivo e ricreativo, soprattutto durante la stagione estiva[1]. Nel parco c'è un bar che si chiama "Masnada" ed organizza regolarmente eventi, tra cui musica dal vivo. Masnada ha un'area ristoro con spazi sia all'aperto che al coperto[3].

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Uscita N°
MTB 04
Distanza Km
55
Livello Difficoltà
Basso
Luogo
Parco Nord
Sesto San Giovanni,Bresso, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 23 Dicembre 2018 09:00 - 12:00
  • 23 Dicembre 2018 09:00

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline